Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

All Test Test Rapido Ormone Stimolante della Tiroide (pungidito)

All Test Test Rapido Ormone Stimolante della Tiroide (pungidito)

Prezzo di listino €2,99
Prezzo di listino Prezzo scontato €2,99
Esaurito
Imposte incluse.
12 le persone lo stanno visualizzando in questo momento
SKU: 986852655
Venditrice: All Test

Spedizione & Resi

Spedizioni sicure e reso garantito

Visualizza dettagli completi

All Test Test Rapido Ormone Stimolante della Tiroide (pungidito)



Un test rapido per il rilevamento qualitativo dell'ormone tireostimolante umano (TSH) nel sangue intero.

Solo per uso auto-diagnostico in vitro.

 

PRECAUZIONI

Leggere attentamente tutte le informazioni su questo foglietto illustrativo prima di eseguire il test.

  • Solo per uso auto-diagnostico in vitro.
  • Non mangiare, bere o fumare nell'area in cui vengono manipolati i campioni o i kit.
  • Conservare in un luogo asciutto a 2-30 °C (36-86 °F), evitando zone con umidità eccessiva. Se la confezione di alluminio è danneggiata o è stata aperta, non utilizzare.
  • Questo kit di test deve essere utilizzato solo come test preliminare e i risultati ripetutamente anomali devono essere discussi con il medico o il professionista clinico.
  • Rispettare rigorosamente le tempistiche indicate.
  • Utilizzare il test una sola volta. Non smontare e toccare la finestra di test della cassetta.
  • Il kit non deve essere congelato o utilizzato dopo la data di scadenza stampata sulla confezione.
  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.
  • Il test utilizzato deve essere eliminato in base alle normative locali.

 

MODALITÀ D’USO

  1. Lavare le mani con sapone e risciacquare con acqua tiepida.
  2. Portare il sacchetto a temperatura ambiente prima di aprirlo. Aprire il sacchetto di alluminio ed estrarre la cassetta.
  3. Estrarre con cautela e smaltire il tappo della lancetta.
  4. Utilizzare il tampone imbevuto di alcol in dotazione per pulire la punta del dito medio o anulare come sede della puntura.
  5. Premere la lancetta, sul lato da cui è stato estratto il tappo contro la punta del dito (si consiglia l'anulare). La punta si ritrae automaticamente e in modo sicuro dopo l'uso.
  6. Mantenendo la mano verso il basso massaggiare l'estremità che è stata punta per ottenere una goccia di sangue.
  7. Mettere il bulbo contagocce capillare a contatto con il sangue, senza schiacciare il bulbo. Il sangue migrerà nel contagocce capillare fino alla linea indicata. Se la linea non viene raggiunta, è possibile massaggiare nuovamente il dito per ottenere più sangue. Evitare bolle d'aria.
  8. Versare il sangue raccolto nel pozzetto di campionamento della cassetta, premendo il bulbo contagocce.
  9. Attendere che il sangue sia completamente erogato nel pozzetto. Svitare il tappo del flacone del buf fer e aggiungere 2 gocce di buffer nel pozzetto di campionamento della cassetta.
  10. Attendere la comparsa delle linee colorate. Leggi il risultato a 10 minuti. Non interpretare il risultato dopo 20 minuti.

LETTURA DEI RISULTATI

POSITIVO: Vengono visualizzate due linee colorate. Vengono visualizzate entrambe le linee T (Test) e C (Controllo). Questo risultato significa che il livello di TSH è superiore al normale (5 μIU/mL) e che è necessario consultare un medico.

NEGATIVO: Viene visualizzata una linea colorata.  Viene visualizzata solo la linea di controllo (C). Questo risultato significa che il livello di TSH non rientra nell'intervallo di valori che determinano l’ipotiroidismo.

NON VALIDO: La linea di controllo non viene visualizzata. Le ragioni più probabili per la mancata visualizzazione della linea di controllo sono da attribuirsi a un volume di campione insufficiente o a tecniche procedurali errate. Rivedere la procedura e ripetere l ’analisi con un nuovo test. Se il problema persiste, interrompere immediatamente l'utilizzo del kit di test e contattare il distributore locale.

LIMITAZIONI

  1. Il Test rapido a cassetta per il rilevamento di TSH (sangue intero) è destinato esclusivamente all'uso diagnostico in vitro. Il test deve essere utilizzato solo per il rilevamento del TSH in campioni di sangue intero. Questo test qualitativo non consente di determinare né il valore quantit ativo né il tasso di aumento della concentrazione di TSH.
  2. Il Test rapido a cassetta per il rilevamento di TSH (sangue intero) serve solo per lo screening dell'ipotiroidismo primario della popolazione adulta, non per i neonati.
  3. Come per tutti i test diagnostici, tutti i risultati devono essere interpretati insieme ad altre informazioni cliniche a disp osizione del medico.
  4. Un test positivo deve essere confermato utilizzando un test quantitativo di laboratorio per il TSH.
  5. Possono verificarsi falsi risultati positivi a causa di anticorpi eterofili (insoliti). In alcune condizioni cliniche come l' ipotiroidismo centrale, i livelli di TSH possono essere normali/bassi, nonostante l'ipotiroidismo. Si raccomanda la consultazione medica per valutare tali casi.
  6. Per l'ipotiroidismo centrale/secondario, il TSH non è un biomarcatore affidabile, ciò si verifica in 1 caso su 1.000 di ipo tiroidismo.

 

CONSERVAZIONE E STABILITÀ

Conservare nella confezione sigillata a temperatura ambiente o in frigorifero (2-30 °C). Il test è stabile fino alla data di scadenza stampata sulla busta sigillata. Il

test deve rimanere nella busta sigillata fino all'uso. NON CONGELARE. Non utilizzare oltre la data di scadenza.

 

FORMATO

Confezione da 1 pezzo.

 

DOMANDE FREQUENTI

  1. Domanda: Come funziona il test TSH?

Risposta: L'ormone tireostimolante (TSH) attiva la ghiandola tiroidea. Pertanto un livello di TSH superiore a 5 μIU/mL in caso di risultato positivo, indica una tiroide ipo- attiva (ipotiroidismo), che necessita di più TSH.

 

  1. Domanda: Quando deve essere utilizzato il test?

Risposta: In caso di ipotiroidismo si verificano sintomi come stanchezza, depressione o raffreddore regolare, aumento di peso, pelle se cca, capelli fragili, stitichezza persistente o irregolarità del ciclo mestruale nelle donne. Si raccomanda di eseguire un test rapido TSH a scopo di screening. Il test rapido TSH può essere utilizzato in qualsiasi momento della giornata. Tuttavia, non può e non deve essere eseguito in caso di trattamento medico or monale della tiroide.

 

  1. Domanda: Il risultato può essere errato?

Risposta: I risultati sono accurati nella misura in cui le istruzioni sono attentamente rispettate. Tuttavia, il risultato può essere e rrato se la cassetta per test rapido TSH si bagna prima dell'esecuzione del test o se la quantità di sangue erogato nel pozzetto del campione non è sufficiente o se il numero di gocce del buffer è inferiore a 2 o superiore a 3. Il contagocce capillare fornito nella confezione consente di verificare che il volume di sangue raccolto sia corretto. Inoltre, a causa dei principi immunologici coinvolti, esistono, in rari casi, possibilità di risultati errati. Si raccomanda sempre di consultare il medico per i test basati su principi immunologici.

 

  1. Domanda: Come interpretare il test se il colore e l'intensità delle linee sono diversi?

Risposta: Il colore e l'intensità delle linee non hanno alcuna importanza per l'interpretazione dei risultati. Le linee devono essere s olo omogenee e ben visibili. Il test deve essere considerato positivo indipendentemente dall'intensità di colore della linea di test.

 

  1. Domanda: Se leggo il risultato dopo 20 minuti, il risultato sarà affidabile?

Risposta: No. Il risultato deve essere letto dopo 10 minuti dall'aggiunta del buffer. Il risultato è inaffidabile dopo 20 minuti.

 

  1. Domanda: Cosa devo fare se il risultato è positivo?

Risposta: Se il risultato è positivo, significa che il livello di TSH nel sangue è superiore al normale (5 μIU/mL) e che è necessario consultare un medico mostrandogli il risultato del test. Quindi, il medico deciderà se eseguire ulteriori analisi.

 

  1. Domanda: Cosa devo fare se il risultato è negativo?

Risposta: Se il risultato è negativo, significa che il livello di TSH è inferiore a 5 μIU/mL e rientra nell'intervallo normale. Un caso di ipertiroidismo, anche se raro, ma non può essere escluso sulla base di tali risultati del test. Tuttavia, se i sintomi persistono, si raccomanda di consultare un medico.

 

BIBLIOGRAFIA

  1. Merck Manual of Diagnosis and Therapy, Thyroid gland disorders.
  2. The American Heritage Dictionary of the English Language, Fourth Edition. Houghton Mifflin Company. 2006. ISBN 0-395-82517-2.
  3. Sacher R, Richard A. McPherson (2000). Widmann's Clinical Interpretation of Laboratory Tests, 11th ed. F.A. Davis Company. ISBN 0-8036-0270-7.
  4. So, M; MacIsaac, RJ; Grossmann M (August 2012). "Hypothyroidism". Australian Family Physician 41 (8): 556–62.
  5. al.,JAMA 291:228, 2004. Daniel,GH, Martin, JB, Neuroendocrine Regulation and Diseases of the Anterior Pituitary and Hypothalamus in Wilson, JD, Braunwald, E., Isselbacher, KJ, et. al., Harrison’s Principles of Internal Medicine, 12th Edition, McGraw-Hill, Inc., New York, NY, 1991, p. 1666).