Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Test Rapido del pH vaginale (Tampone vaginale)

Test Rapido del pH vaginale (Tampone vaginale)

Prezzo di listino €2,99
Prezzo di listino Prezzo scontato €2,99
Esaurito
Spese di spedizione calcolate al check-out.

i PREZZI SI INTENDONO IVA ESCLUSA

13 le persone lo stanno visualizzando in questo momento
SKU: 986852527
Marca: All Test
Categoria: Autodiagnostici
Visualizza dettagli completi

All Test Test Rapido del pH vaginale (Tampone Vaginale)

Test  rapido  per  la  determinazione  semiquantitativa  del  pH  in  campioni  di  tamponi vaginali femminili.

Esclusivamente per uso autodiagnostico in vitro.


PRECAUZIONI

  • Esclusivamente per uso autodiagnostico in vitro. Non utilizzare dopo la data di scadenza.
  • Non consumare alimenti o bevande e non fumare nell'area di manipolazione dei campioni e dei kit.
  • I test usati devono essere smaltiti secondo le norme locali.
  • L’umidità e la temperatura possono influire negativamente sui risultati.
  • Non utilizzare il test se la busta è danneggiata.
  • Utilizzare ogni supporto del test una sola volta.
  • Usare esclusivamente il tampone fornito con il kit.
  • Aprire la confezione del tampone solo al momento di prelevare il campione.
  • NON usare questo test nelle 72 ore successive all’applicazione di preparati vaginali quali creme  anticoncezionali  e  prodotti  medici  vaginali  (farmaci antimicotici, supposte vaginali, creme, gel, lavande, ecc.).
  • NON usare questo test nelle 48 ore successive ad un rapporto sessuale.
  • NON usare questo test nei 5 giorni successivi al termine del ciclo mestruale

 

RACCOLTA E PREPARAZIONE CAMPIONE

Il test rapido del pH vaginale (tampone vaginale) può essere eseguito usando campioni da tamponi vaginali femminili.

  1. Lavarsi le mani prima di iniziare il test.
  2. Aprire la confezione, estrarre il tampone dalla busta e non toccare la testa del tampone (testa in poliestere).
  3. Separare le labbra, lasciando scoperta la vagina.
  4. Inserire delicatamente la testa del tampone nella vagina e premerlo leggermente su un punto per circa 10 secondi, quando sia stata inserita una lunghezza di circa 5 cm (più o meno la lunghezza di una pila AA). È importante lasciare il tampone nella vagina per circa 10 secondi al fine di inumidire correttamente la testa del tampone con le secrezioni vaginali. È essenziale ai fini della valutazione del test che il tampone sia sufficientemente inumidito.
  5. Estrarre il tampone dalla vagina per eseguire il test.


MODALITÀ D’USO

Attendere che il test e il tampone raggiungano la temperatura ambiente (15-30 °C )

prima dell’analisi.

  1. Estrarre il supporto del test dalla busta sigillata e usarlo entro un’ora. Per ottenere un risultato ottimale, eseguire il test subito dopo l’apertura della busta di pellicola.
  2. Collocare il supporto del test su una superficie pulita e stabile o reggerlo con la mano libera.
  3. Strisciare la testa del campione sull’area reattiva al pH del supporto del test almeno 5 volte, prestando attenzione ad applicare una quantità sufficiente di secrezione.
  4. Leggere immediatamente  il  risultato,  mentre  la  zona  di  misurazione  è  ancora bagnata. Confrontare il colore della zona di misurazione del pH con la scala di colori sulla busta e annotare il valore della scala più vicino al colore presente sul test. Dopo la valutazione, smaltire il test e il campione usati.

 

LETTURA DEI RISULTATI

I risultati sono ottenuti confrontando visivamente la zona di misurazione PH con la scala di colore sul sacchetto di pellicola.

INTERVALLO NORMALE: Livelli di pH vaginale compresi tra 3,8 e 4,4 rientrano nell’intervallo normale. Il colore dell’indicatore è Giallo verde.

INTERVALLO ANOMALO: I livelli di pH vaginali oltre i 4,4 o sotto i 3,8 sono al di fuori della gamma normale/sana. Quando il livello di pH è superiore a 4,4, il colore dell'indicatore è verde-blu, quando i livelli di pH sono sotto i 3,8, è giallo brillante.

LIMITAZIONI

  1. Alcune donne  in  menopausa  possono  avere  un  pH  vaginale  elevato  e,  di conseguenza, possono ottenere  un risultato anomalo con il test rapido del pH vaginale anche in assenza di un’infezione batterica o parassitaria.4,5
  2. Alcune circostanze  (ciclo  mestruale,  rapporti  sessuali,  prodotti  medici  vaginali) possono alterare temporaneamente il livello di pH vaginale e possono portare a risultati falsi. Pertanto, è necessario seguire le precauzioni durante l’esecuzione del test.
  3. Non fare  la  doccia  e  non  lavare  l’area  interessata  immediatamente  prima  di prelevare il campione.
  4. Si tenga presente che l’urina può causare un risultato analitico falso.
  5. Non iniziare mai nessuna terapia prima di aver discusso il risultato del test con un medico.
  6. L’uso improprio può causare la rottura dell’imene nelle donne vergini, così come avviene con l’uso di tamponi.
  7. Questo NON è un test per malattie a trasmissione sessuale, quali HIV, clamidia, herpes, gonorrea o sifilide.


CONSERVAZIONE E STABILITÀ

Conservare nella busta sigillata a temperatura ambiente o in frigorifero (2-30°C). Il test è stabile fino alla data di scadenza stampata sulla busta sigillata. Il test deve rimanere nella busta sigillata fino al momento dell’uso. NON CONGELARE. Non utilizzare dopo la data di scadenza.


FORMATO

Confezione da 1 pezzo.


DOMANDE FREQUENTI

  1. Domanda: Posso eseguire il test in qualsiasi momento?

Risposta: No. Esistono alcuni limiti all’uso del test, perché alcune circostanze possono alterare temporaneamente il livello di pH vaginale e possono portare a risultati falsi. Pertanto, è necessario seguire le precauzioni descritte nel presente foglio illustrativo e usare il test nel modo indicato.


  1. Domanda: Un risultato anomalo può indicare che la paziente soffre di vaginosi batterica?

Risposta: Non necessariamente. Alcune donne in menopausa possono avere un pH vaginale elevato e, di conseguenza, possono ottenere un risultato anomalo anche in assenza di un’infezione batterica o parassitaria. Per i risultati di queste pazienti, è opportuno consultare il medico.


  1. Domanda: Quali sono le cause che possono portare ad un risultato analitico errato?

Risposta: Le possibili cause di un risultato analitico errato o di una diagnosi inaccurata sono:  prelievo  non  standard  del  campione  da  parte  del  soggetto,  tampone  non sufficientemente inumidito, applicazione insufficiente della secrezione nell’area reattiva al pH, test eseguito senza rispettare i tempi indicati per le fasi della procedura.


  1. Domanda: Come faccio a sapere se il test è valido?

Risposta: È possibile acquistare il controllo per questo test presso i rivenditori locali


BIBLIOGRAFIA

  1. Hanna N F, Taylor-Robinson D, Kalodiki-Karamanoli M, Harris J r, McFadyen I R The relation between vaginal pH and the microbiological status in vaginitis. British Journal of Obstetrics and Gynaecology, 1985, Vol.92 (12), pp.1267-71
  2. Nakra Natasha A, Madan Pellett, Buckley Niall etc. Loss of Innate Host Defense Following Unprotected  Vaginal    The  Journal  of  infectious  diseases,  2016,

Vol.213 (5), pp.840-7

  1. Roy Subir,  Caillouette  James  C,  Faden  Joel  S,  Roy  Tapon,  Ramos  Diana 

Improving appropriate use of antifungal medications: the role of an over-the-counter vaginal pH self-test device. Infectious Diseases in Obstetrics and Gynecology, 2004, Vol.11 (4), pp.209-16

  1. Panda Subrat, Das Ananya, Singh Ahanthem Santa, Pala Star. Vaginal pH: A marker for menopause. Journal of mid-life health, 2014, Vol.5 (1), pp.34-7.
  2. Maloney C, Oliver M L. Effect of local conjugated estrogens on vaginal pH in elderly women. American Medical Directors Association. Journal, 2003, Vol.2 (2), pp.51-5.