Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

All Test Test Rapido Menopausa per il Rilevamento dell'Ormone FSH (Uri

All Test Test Rapido Menopausa per il Rilevamento dell'Ormone FSH (Uri

Prezzo di listino €4,99
Prezzo di listino Prezzo scontato €4,99
Esaurito
Spese di spedizione calcolate al check-out.

i PREZZI SI INTENDONO IVA ESCLUSA

13 le persone lo stanno visualizzando in questo momento
SKU: 986850030
Marca: All Test
Categoria: Autodiagnostici
Visualizza dettagli completi

All Test Test Rapido Menopausa FSH (Urina) 2 pz.

Un test rapido per il rilevamento qualitativo dell'ormone follicolo-stimolante (FSH) in un campione di urina.

Solo per uso auto-diagnostico in vitro.


PRECAUZIONI

Leggere tutte le informazioni contenute in questo foglio illustrativo prima di eseguire il test.

  • Non utilizzare dopo la data di scadenza.
  • Il test deve rimanere nel sacchetto sigillato fino all'uso.
  • Conservare in un luogo asciutto a 2-30 °C (36-86 °F). NON CONGELARE.
  • Non utilizzare se la custodia è lacerata o danneggiata.
  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.
  • Solo per uso diagnostico in vitro.
  • Non aprire il sacchetto di alluminio del test finché non si è pronti per iniziare il test.
  • Utilizzare il test una sola volta.
  • Il test utilizzato deve essere eliminato in base alle normative locali.


RACCOLTA E PREPARAZIONE CAMPIONE

Il campione di urina deve essere raccolto in un contenitore pulito e asciutto. Un primo campione di urina mattutina è preferibile in quanto contiene generalmente la più alta concentrazione di FSH; tuttavia, possono essere utilizzati campioni di urina raccolti in qualsiasi momento della giornata. I campioni di urina che presentano precipitati visibili devono essere centrifugati filtrati o lasciati sedimentare per ottenere un campione limpido per l'analisi.


MODALITÀ D’USO

Prima di eseguire il test e lasciare che il campione di urina raggiungano la temperatura ambiente (15-30 °C).

  1. Determinare il giorno per iniziare il test. (Vedere la sezione precedente: "QUANDO INIZIARE IL TEST").
  2. Portare il sacchetto a temperatura ambiente prima di aprirlo. Rimuovere il test dal sacchetto sigillato e utilizzarlo entro un'ora.
  3. Togliere il tappo del midstream, posizionare la punta assorbente nel flusso di urina o immergere la punta assorbente (≥2/3) nelle urine di un contenitore pulito per almeno 10-15 secondi.
  4. Ricollocare il tappo sul test, quindi appoggiare il midstream su una superficie pulita e stabile, con la finestra di controllo rivolta verso l'alto, e avviare immediatamente il timer.
  5. Quando il test inizia il processo di rilevamento, è possibile notare un flusso di colore chiaro che si muove attraverso la finestra di controllo. Leggere il risultato dopo 3 minuto. Non interpretare il risultato dopo 10 minuti.


LETTURA DEI RISULTATI

POSITIVO: Sono visibili due linee e la linea nell'area di test (T) è uguale o più scura della linea nell'area di controllo (C ). Un risultato positivo significa che il livello di FSH è superiore al normale. Registrare i risultati e compararli con il grafico sopra per l’interpretazione.

NEGATIVO: Sono visibili due linee, ma la linea nell'area di test (T) è più tenue della linea nell'area di controllo (C) oppure non viene visualizzata alcuna linea nell'area di test (T). Un risultato negativo significa che il livello di FSH non è attualmente elevato. Registrare i risultati e compararli con il grafico sopra per l’interpretazione.

NON VALIDO: La linea di controllo non viene visualizzata. Le ragioni più probabili per la mancata visualizzazione della linea di controllo sono da attribuirsi a un volume di campione insufficiente o a tecniche procedurali errate. Rivedere la procedura e ripetere l’analisi con un nuovo test. Se il problema persiste, interrompere immediatamente l'utilizzo del kit di test e contattare il distributore locale.

LIMITAZIONI

Esiste la possibilità che questo test possa produrre risultati falsi positivi o falsi negativi. Consultare il proprio medico prima di prendere qualsiasi decisione medica. I risultati non validi sono molto probabilmente causati dal non aver seguito correttamente le istruzioni. Rivedere le istruzioni e ripetere il test con un nuovo test. Se il problema persiste, interrompere immediatamente l'utilizzo del kit di test e contattare il distributore locale.


CONSERVAZIONE E STABILITÀ

Conservare nella confezione a temperatura ambiente o in frigorifero (2-30 °C). Il test è stabile fino alla data di scadenza stampata sulla busta sigillata. Il test deve rimanere nella busta sigillata fino all'uso. NON CONGELARE. Non utilizzare oltre la data di scadenza.


FORMATO

Confezione da 2 pezzi.


DOMANDE FREQUENTI

  1. Domanda: Come funziona il test?

Risposta: Man mano che il corpo invecchia e produce meno estrogeni, i livelli di FSH aumentano per cercare di stimolare le ovaie a prod urre un ovulo sano. Questo test misura l'ormone FSH e può evidenziare se il corpo sta producendo FSH in eccesso a causa di bassi l ivelli di estrogeni, perché l’organismo è nella fase perimenopause.


  1. Domanda: Quando posso eseguire il test?

Risposta: Si consiglia di eseguire il test utilizzando l'urina del primo mattino poiché contiene la maggior parte dell'ormone e fornirà risultati più accurati. In presenza di mestruazioni, si consiglia di eseguire il test durante la prima settimana del ciclo (vedere QUANDO ESEGUIRE IL TEST) e poi di ripetere il test una settimana dopo.


  1. Domanda: Come faccio a sapere se il test è stato eseguito correttamente?

Risposta: La comparsa di una linea colorata nella finestra di controllo (C) indica che la procedura del test è stata eseguita correttamente e che è stata assorbita la corretta quantità di urina. Se nella finestra di controllo (C) non viene visualizzata alcuna riga, è necessario riesaminare la procedura e ripetere con un nuovo test midstream. Il test non è riutilizzabile. Se i problemi persistono, contattare il distributore.


  1. Domanda: Ho ricevuto un risultato positivo. Posso smettere di usare la contraccezione?

Risposta: No, questo test non è in grado di determinare la fertilità. Bisogna continuare a usare la contraccezione fino a quando il medico non confermerà lo stato della menopausa.


  1. Domanda: Non sono sicura di aver mantenuto il test nel flusso di urina abbastanza a lungo. Otterrò comunque un risultato accurato?

Risposta: Per ottenere un risultato accurato, è necessario mantenere la punta assorbente del test nel flusso di urina per almeno 10-15 secondi e attendere 3 minuti per leggere il risultato. Se la linea nella finestra di controllo (C) non viene visualizzata, è necessario ripetere con un nuovo test midstream.


  1. Domanda: Quanto è accurato il test?

Risposta: È stata condotta una valutazione clinica confrontando i risultati ottenuti utilizzando il test rapido FSH Midstream con un altro test FSH delle urine disponibile in commercio. Lo studio clinico ha incluso 250 campioni di urina: entrambi i test hanno identificato 85 risultati positivi e 165 negativi. I risultati hanno dimostrato una precisione complessiva del 100,0% del test rapido FSH Midstream rispetto all'altro test FSH delle urine.


  1. Domanda: Quanto è sensibile il test?

Risposta: Il test rapido FSH Midstream rileva l'ormone follicolo-stimolante (FSH) nelle urine a concentrazioni di 25 mUI/mL o superiori. L'aggiunta di LH (1.000 mUI/mL), hCG (100 mUI/mL) e TSH (1.000 µUI/mL) a campioni negativi (0 mUI/mL FSH) e positivi (25 mUI/mL FSH) non ha mostrato alcuna reattività crociata.


  1. Domanda: L'alcol o i farmaci comuni influenzano il test?

Risposta: No, ma si dovrebbe consultare il medico se si sta assumendo qualsiasi farmaco ormonale. Inoltre, l'uso recente di contraccettivi orali, l'allattamento o la gravidanza o qualsiasi assunzione che possa alterare l'equilibrio ormonale possono influenzare i risultati del test.


BIBLIOGRAFIA

  1. Turkington CA. The Perimenopause Sourcebook. Contemporary Books, New York, NY. 1998.
  2. Perry S, O'Hanlan K. Natural Menopause: The Complete Guide. Reading, MA, Addison-Wesley, 1997.
  3. Stanford, JL, Weiss NS, et al. Combined Estrogen and Progestin Hormone Replacement Therapy in Relation to Risk of Breast Cancer, J. Am. Med. Assoc. 1995; 274(2): 137-142.
  4. Speroff L, Glass RH, Kase NG, Clinical Gynecologic Endocrinology and Infertility 5th Ed, Williams and Wilkins, Baltimore, MD. 1994; 588.
  5. Jacobs DS, Demott DR, Grady HJ, Horvat RT, Huestis DW, Kasten BL, Laboratory Test Handbook 4th Ed, Lippincott Williams and Wilkins, Baltimore, MD. 1996.